Valutare un automodello usato
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 05 Novembre 2003 19:18
barilotto e muovendo il mozzo per vedere quanti gradi di gioco ha il cuscinetto, poi faremo girare la trasmissione in folle a macchina sollevata per sentire se qualcosa gracchia . Una volta capito se la trasmissione gira ed i cuscinetti sono in stato accettabile passeremo a verificare lo stato dei giochi, per fare questo guarderemo sei i perni sospensioni sono dritti, se il loro gioco nei braccetti è accettabile o se questi ultimi sono ormai asolati al punto di dover essere sostituiti; inoltre controlleremo gli eventuali giochi di
uniball dei tiranti del sistema di sterzo ed eventualmente del resto della tiranteria. Mentre verifichiamo la tiranteria controlliamo se il modello frena e che, rilasciando il freno, non rimanga frenato ad esempio per colpa di un disco freno dalla sede ormai rovinata. Verifichiamo ora che il serbatoio sia a tenuta, poniamo una vite nel tubo che va al carburatore e soffiamo in quello della presa di pressione, se ci sono crepe l'aria uscirà e riusciremo a soffiare liberamente. Se avete la possiblità di trovare un gradino di marmo potrete verificare se il
telaio è dritto, attenzione a non farsi imbrogliare da eventuali graffi o lievi usure, potrebbero far sembrare storto un telaio invece ben dritto. Controllate ora che gli ammortizzatori siano carichi, potrebbero, diversamente, avere un problema di tenuta che può essere causato da un semplice oring rotto o da uno stelo piegato; smontateli, togliete la molla, comprimeteli e sentite se gracchiano (presenza di aria o sporco) e se ritornano fuori almeno un po' , diversamente le membrane potrebbero essere da sostituire. Verifichiamo ora la trasmissione, controllando se i bicchierini hanno una tacca profonda provocata dallo sbattimento delle spine dei cardani, controlliamo anche lo spessore di queste ultime, nel caso siano presenti dei costosi omocinetici verificate bene la loro usura controllando i giochi; infine lo stato di usura della corona, dei denti della
campana (se sono ormai a punta sarà meglio sostituirla), del cuscinetto-cuscinetti della campana e il tipo e stato della frizione montata. Molto probabilmente le coppie coniche non vi verranno mostrate, dovreste smontare la macchina sappiate che l'usura maggiore la avevano le Crono S6 prima serie per un difetto di fabbricazione ed alcune Bergonzoni di alcuni anni fa, per il resto la maggior parte dei modelli, se ben montato, non risente di gravi problemi alle coppie coniche se non per normale usura. Controllate anche la tipologia dei differenziali presenti, ed il loro stato, un torsen ed esempio costa molto di più di un normale, richiede manutenzione adeguata e spesso va meglio, uno sfere ha il vantaggio di essere regolabile, ma richiede manutenzione e montaggio adeguati, chiedete quindi il manuale di istruzioni. Fatto questo e memorizzato una sorta di elenco mentale dei pezzi che devono essere sostituiti, e di quelli che semplicemente potrebbero essere sostituiti, informatevi sulla loro reperibilità in zona o meno e sul loro eventuale costo di massima; tutto ciò per avere una idea di quanto dovreste e-o potreste spendere per rimettere a nuovo l'oggetto in esame. Per valutare la reperibilità tenete presente anche quanti modelli e-o restyling sono usciti dopo quel modello, i pezzi che cercate potrebbero essere compatibili con i nuovi prodotti o completamente scomparsi dal mercato normale, oppure potrebbero essere ancora in produzione. Valutate ora la presenza o meno della
carrozzeria, tralasciando la colorazione (opinabile, personale e non vincolante ai fini funzionali) valutate se è utilizzabile o meno, se è rotta, crepata, se è completa di alettone. Tenete presente che una carrozza completa costa diverse decine di euro. Oltre alla presenza della carrozza controllate se e quante gomme vi vengono date, e la loro usabilità . Inoltre la presenza di eventuali ricambi, oppure di optional e di conseguenza di pezzi originali sostituiti. Chiedete al venditore se può consigliarvi un
assetto di base, o qualcuno che ve lo possa indicare, o un sito, una tabella ecc. Qualcosa insomma che vi permetta di poter metter gi๠la macchina con uno sfruttamento del potenziale già buono. Infine come dicevamo all'inizio valutate cosa vi manca per rendere operativa la macchina e possibilmente con un certo riguardo all'adeguatezza di ciò che vi manca con ciò che avete. Mi spiego meglio, se state acquistando una EvoIV nuda vi servirà un impianto radio degno di questo nome, o al minimo un bel servo per lo sterzo, altrimenti avrete vanificato la validità dell'acquisto con un risparmio non ripagato, proponetevi quindi un servo quantomeno accettabile allo sterzo e informatevi del suo prezzo, eventualmente rivolgete le stesse attenzioni alle parti che generalmente vanno sempre bene, servo gas, marmitta, frizione. Potete iniziare ad esempio con un motore non particolarmente costoso per familiarizzare col modello, ma non risparmiate sullo scarico, quando deciderete di cambiare il motore non avrete bisogno dello scarico che sarà già all'altezza, idem dicasi appunto per i servi, se saranno subito entrambi economici, potrete fare l'assetto che vorrete ma la macchina con un eco entrerà in curva sempre con un certo ritardo, e quando vorrete un servo più veloce quello eco vi rimarrà inutilizzato. Bikko