Pentium by Nos
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 09 Dicembre 2005 02:00

Dopo aver presentato un annetto fa la mia versione della rally by Mantua su RC Bazar e aver presentato anche altri particolari tra cui un

Il telaio è in ergal 7075 T6 spessore 6mm lavorato dal pieno per asportazione di triciolo, in foto si vede l'ultima e più alleggerita versione color nero opaco per un trattamento anodico superficiale molto duro che assicura maggiore longevità al pezzo. I supporti ammortizzatori (anteriore e posteriore di nuovo disegno e geometrie),il supporto per il serbatoio e le piastre di irrigidimento superiori ( di personale disegno ) sono realizzate in fibra di ![]() La piastra radio,anch' essa in carbonio di 2mm di spessore,molto più bassa dell'originale (le colonnine originali sono alte 35mm,le mie sono più sottili e alte solo 24mm ) con un servo sdraiato e uno in posizione tradizionale digitali di produzione Thunder Tiger;basso costo e ottima resa (13kg cm_0.1sec). I tiranti dx/sx per la barra posteriore,sterzo e akermann, sono in acciaio inox ad alta resistenza realizzati in proprio ed è in acciaio inox anche la maggior parte della viteria in modo da prevenire problemi di ossidazioni e rotture. Le barre antirollio basse anteriori e posteriori sono by Bianchi mentre quella superiore posteriore è del tipo a coltelli regolabile ed è totalmente autocostruita. Tutte sono montate utilizzando supporti e rinforzi per i bracci sospensione autocostruiti in ergal 7075 T6. Gli ammortizzatori corti sia davanti che dietro come le molle sono originali Pentium e con essi i bracci sospensione inferiori, le casse differenziali, i montanti e tutte le alte plastiche.I perni delle sospensioni sono stati sostituiti con punzoni rettificati ad alta resistenza per ovvie ragioni. I triangoli superiori anteriori sono realizzati in proprio in ergal, più rigidi degli originali,più scorrevoli e con un peso di poco inferiore.Anche i tiranti posteriori superiori sono autocostruiti mutuando gli ![]() Per quanto riguarda i differenziali uso un torsen 45° by Bianchi all'anteriore,mentre al posteriore a seconda delle condizioni di uso ho a disposizione un 16/12 con cassa in alluminio,un 20/10 con analoga cassa o un torsen 15° sempre by Bianchi. Al centrale il palo molto alleggerito con trascinatore in ergal e asse in ![]() La trasmissione centrale è quella Pentium con alberi in ergal e parastrappi in plastica mentre alle ruote ho preferito mantenere i classici bicchierini in acciaio con 4 omocinetici;tutte le parti in rotazione sono montate su cuscinetti SKF alta velocità . I dischi freno (uno per il palo ma 2 per il torsen) sono realizzati in avional come anche la nuova pinza a leva che risolve tutti i problemi di usura della camma e di regolazione che ci sono con il sistema standard , pesa come l'originale ed è molto più rigida conferendo anche rigidità torsionale a tutto il modello anche perché accoppiata con i suporti centrali scomponibili by Bianchi. Infine i supporti ![]() Per il propulsore la scelta può variare da un OPS Speedster Rally a un Novarossi RX-21 RR1/N con impianti di scarico Vulkan Power e Nova Efra 9853,la miscela attualmente usata è la Jet' s NRG 16.Le gomme nelle foto vengono usate solo per esposizione mentre normalmente in gara uso V2. |