Modifica differenziale a sfere semplificata
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 10 Maggio 2006 03:00
L' idea è nata dal fatto che come qualche amico mi ha fatto notare la molla a tazza inserendosi nella ghiera svasata lavorava pochissimo se non nulla e quindi a quel punto tanto valeva toglierla e questo ci permette già di guadagnare spazio, oltre ad una lavorazione in meno...
Provando a chiudere un differenziale a sfere normale ma con il solito cuscinetto reggispinta ma senza molla a tazza, mi sono reso conto che lo spazio in avanzo era parecchio, provo allora a montare la molla a tazza ma si blocca tutto stringendo la vite post. Pensa che ti ripensa e per fortuna la lampadina di Archimede ancora una volta mi si è accesa risolvendo il problema. |
![]() Iniziamo: 1° Procuratevi il solito cuscinetto reggispinta 26 x 12 art. SNR 51101 e il cuscinetto a sfere post. del differenziale a sfere dell' Mz1 by Schepis con foro interno da 6 mm. 2° Modificate il porta sfere come già illustrato nell' articolo precedente. |
![]() 3° Per un miglior centraggio del cuscinetto sul porta sfere allargate sul tornio il diametro interno della ghiera più stretta del cuscinetto reggispinta internamente, in modo che entri liberamente nel perno, è solo questione di pochi decimi , poco lavoro. Non abbassate il perno per avere lo stesso risultato altrimenti questo poi sarà lasco sul porta sfere ! |
![]() 4° Adesso il palo centrale: abbassate a 6 mm il diametro per circa 5 mm come da foto, per l' alloggiamento del cuscinetto reggispinta posteriore. 5° Ribassate adesso il diametro del porta ghiera sulla parte filettata portandolo circa a 12.10 per 1 mm in modo che vi entri la molla a tazza come da foto. |
6° Ed eccoci all'uovo di Colombo, costruite al tornio una boccola in ergal da 6 mm. di diametro esterno, con foro interno da 4 mm. lunga 6.50 mm. Questa servirà in pratica ad allungare il palo centrale , ovviamente se ne avete voglia e l' ergal potete rifare tutto il palo di sana pianta più lungo, ma lo scopo di questo articolo è quello di semplificare il lavoro precedente per cui, fate vobis ! |
![]() 7° Adesso potete chiudere il tutto con una vite da 4 x 12 mm a testa stondata, ( altri tipi di viti toccherebbero nel fondello del ![]() 8° Non avendo a portata di mano una cassa differenziale per la cardani da provare potrebbe essere che per un ![]() 9° Come vedete dalle foto il diff. è stato alleggerito con il solito disegno a triangolo per compensare con il maggior peso del cuscinetto reggispinta. |
10° Oltre ad essere di più facile realizzazione adesso è anche più robusto in quanto non abbiamo abbassato né la battuta del porta ghiera né l' interno del cuscinetto posteriore. 11° Mi raccomando ancora come la volta precedente: Non tirate a morte le sfere come siete abituati con l'originale ! Buon lavoro a tutti e stavolta non lamentatevi che si fà tutto in mezz' ora !!! Salavolti Mario alias Clapton Links utili ¢ Il precedente articolo sulla modifica al differenziale. |