LA I-FENIX LF di Antomodel


Salve a tutti, sono Antonio Cuccurullo da Furore (SA) e voglio presentarvi la mia FENIX LF, con la quale disputerò il prossimo campionato Regionale AMSCI Campania 2011.
Sul retrotreno è presente il differenziale a denti conici dell' RC PART' S, seguito dagli estensori PLANET RACING per gli ammortizzatori, grazie ai quali è possibile regolare l' inclinazione degli stessi. Stessa cosa è stata fatta anche all' Glossary Link avantrenoAvantreno: E' il complesso dei gruppi meccanici collegati alla parte anteriore del telaio, quindi organi dello sterzo, sospensioni e ruote. . Gli alberini della trasmissione (posteriore e centrale) sono in Glossary Link titanioTitanio: Metallo dotato di eccellenti caratteristiche meccaniche unite a grande leggerezza. Assai resistente alla corrosione ha il suo punto debole nel costo molto elevato. Viene utilizzato spesso per realizzare parti di masse non sospese in modo da alleggerirle, oltre che per perni e tiranti. Meno utilizzato negli assi in rotazione a causa di una resistenza allo sfregamento limitata rispetto ad altri materiali più economici. , i quali associati ad un tendicinghia laterale personalizzato, consentono una maggiore scorrevolezza delle cinghie, specie quella laterale. Altro optional importante è il tendicinghia posteriore, ideato da Fabio Bretella, tutto in ergal, su cuscinetti e regolabile. Il serbatoio è quello della Kyosho Evolva, sotto il quale è possibile inserire comodamente il pacco batterie grande

Sulle spalline posteriori, alloggia la barra (alta) su cuscinetti, del mitico Fulvio Benedetti, che è estremamente precisa e regolabile in altezza. Quella anteriore è dell'Hobby Point, ma è stata modificata mediante l'inserimento di 2 boccole in teflon da 3 mm., per consentire una maggiore durata dei fori della stessa. Il supporto del servo dello sterzo è stato sostituito con uno fatto da me in ergal, il quale consente una maggiore tenuta dello stesso e della piastra radio, rispetto a quello in plastica, che non ha una tenuta eccellente. La frizione è tipo CENTAX della CAPRICORN per rally game.
La vera novità  è il motore, un OPS NEXT, ultimo nato in casa MANTUA MODEL, il quale presenta un nuovo disegno del carter, albero bilanciato da 14 mm e Glossary Link accoppiamentoAccoppiamento: L'accoppiamento e' l'insieme di pistone e camicia, viene chiamato cosi' in quanto un pistone nasce con la sua camicia. Quindi non e' come i normali motori due tempi con fasce di compressione che quando si ha per esempio un grippaggio basta aquistare un pistone calibrato con le fasce e fare una rettifica in officina di torneria. In caso di danno di un accoppiamento glow-plug, ovvero dei nostri amati motori per automodelli, devono essere sostituiti sia il pistone che la camicia in quanto appunto non hanno fasce e comprimono grazie ad una leggerissima conicità . I due pezzi, pistone e camicia, vengono realizzati separatamente e solo dopo sposati con una lavorazione chiamata lappatura in accoppiamento selettivo quindi ad ogni pistone la sua camicia e viceversa. di ultima generazione. Tra non molto ci saranno nuovi optional della casa mantovana per questo modello. Un ringraziamento va a Roberto Radames del TEAM LA SCOLASTICA di Nettuno, a Massimo Poldi per la loro impagabile disponibilità  e al mio caro amico, nonché meccanico Mario Cavaliere.
Ora vi lascio alle immagini