Valutazioni sulla scarica delle batterie
- 06 Gen 2004
 
 Nelle rappresentazioni grafiche di Fig. 1 sono raffigurati: l'andamento della tensione ai capi della batteria e della corrente assorbita dall'intero impianto del modello, costituito dalla ricevente a dai due servi. Il tempo raffigurato è di 20 secondi: tempo che potrebbe essere tipico di un giro di pista da Rally Game. 
 Nei grafici di Fig. 2 sono evidenziate durante lo stesso intervallo di tempo, ancora la corrente e l'andamento della  capacità   (integrale della corrente) assorbita dal pacco batterie. Nella figura 1 possiamo notare che la tensione della batteria non si presenta perfettamente  rettilinea  come teoricamente dovrebbe essere, questo è dovuto al fatto che durante la fase di assorbimento dei servi, dove la corrente risulta essere piuttosto elevata, la resistenza interna del pacco batterie, provoca una caduta di tensione che si presenta ai capi della batteria sottoforma di  abbassamento di tensione . La caduta di tensione durante la fase di un picco di maggior assorbimento (circa 500 mA) è stata misurata nell'intorno di 250 mV (0.25 V). Il picco massimo assoluto di corrente registrato, è di circa 545 mA (oltre mezzo Ampere di picco !): i servi digitali hanno purtroppo  fame di corrente   Durante tutto l'intervallo di 20 secondi, tuttavia la corrente media è di circa 327 mA, che provoca un assorbimento in termini di  capacità   di circa 1.82 mAh, visibile nel grafico di Figura 2 (secondo grafico). Questa  capacità   viene calcolata matematicamente calcolando l'integrale della corrente. Facendo un rapido calcolo viene fuori una capacità  di 5.46 mAh per ogni minuto di gara e circa 327 mAh per ogni ora (calcolo inoltre confermato dalla corrente media misurata di 327 mA che in 1 ora risulta appunto essere di 327 mAh). Ovviamente gli assorbimenti possono cambiare in funzione del tracciato di gara, ma state sicuri che i valori misurabili saranno comunque entro +/- 10 / 15 % di quelli simulati del giro di pista di 20 secondi. 
 I grafici di fig. 3 e 4, sono invece riferiti alla scarica di due pacchi batterie dichiarati come 1300 mAh. Nel grafico di Fig. 3 sono raffigurate rispettivamente: tensione e corrente del primo pacco batteria (curve di colore blu) e tensione e corrente del secondo pacco batterie (curve di colore nero). Il punto in cui il pacco batterie viene considerato totalmente scarico è di circa 5.1 V pari a circa 1 V per ogni elemento del pacco. La corrente assorbita dai pacchi batterie è di circa 545 mA provocata da un carico resistivo applicato ai capi del pacco batterie. La corrente assorbita è stata simulata considerando la peggiore delle ipotesi (corrente di picco massimo) che potrebbe verificarsi ai capi della batteria. Ovviamente il valore è altresì pessimistico, perché abbiamo visto dalle registrazioni che tale valore si presenta solamente per brevi istanti e non in modo continuativo. Dai grafici si può vedere che il pacco batteria raggiunge la fase di completa scarica dopo circa 2 e 20 minuti. I grafici delle tensioni delle due batterie, evidenziano anche un comportamento interessante: la fase di scarica, a partire dal momento di  scarica totale  si presenta come una  scaletta  e l'andamento della tensione è molto meno lineare. Tale comportamento è facilmente spiegabile e si presenta con leggere differenze ma in entrambi i due pacchi batteria. La spiegazione potrebbe essere ricercata nel proverbio che dice  non tutte le ciambelle riescono con il buco   in altre parole, non tutti gli elementi del pacco batterie hanno la stessa  capacità  . Il primo crollo che si presenta all'incirca a 5.1 V è dovuto alla fase di esaurimento della cella di minore capacità , il secondo crollo a quella di capacità  immediatamente superiore e così via. Gli ultimi gradini hanno una forma esponenziale perché ovviamente la resistenza non provoca un assorbimento a corrente costante, ed anche l'assorbimento diminuisce proporzionalmente al diminuire della tensione applicata ai suoi capi. 
 Nel grafico di figura 4 vengono raffigurati: l'andamento delle correnti dei due pacchi batterie e la capacità  calcolata come integrale nel tempo della corrente. La capacità  restituita da entrambi i pacchi batteria, durante la fase di scarica (all'intersezione del punto di scarica completa pari a 5.1 V) è di poco superiore a 1250 mAh (1.25 Ah), considerando che i pacchi sono dichiarati come da 1300 mAh ed hanno un anno di vita di gare, possiamo dire che sono ancora in perfetta salute