I-Fenix by Excalibur
- Dettagli
- Creato: Sabato, 10 Maggio 2014 18:57
|
Open Source Content Management
|
|
|


avantreno. Gli alberini della trasmissione (posteriore e centrale) sono in
titanio, i quali associati ad un tendicinghia laterale personalizzato, consentono una maggiore scorrevolezza delle cinghie, specie quella laterale. Altro optional importante è il tendicinghia posteriore, ideato da Fabio Bretella, tutto in ergal, su cuscinetti e regolabile. Il serbatoio è quello della Kyosho Evolva, sotto il quale è possibile inserire comodamente il pacco batterie grande 

carbonio sono fatti da Marco a mano o meglio con il dremel e alcuni dettagli in alluminio del posteriore sono limati e lavorati con lima e sega a ferro...
cardano e hanno una pista, utilizzabile anche in notturna, dove divertirsi. Presto riceveremo e pubblicheremo le immagini di questo bel impianto, nel frattempo godiamoci le fotografie del modello di Massimo, una Pentium Mantua Model, impreziosita con
carbonio, ergal e tante ore di preparazione...

cardano, non è andato alla ricerca della competizione estrema, si è invece concentrato sulla sperimentazione delle proprie idee e grazie alle sue capacità manuali ed alle sue intuizioni ha modificato il suo modello partendo dal
telaio....
telaio in ergal da 6mm con fresature di 2 mm per abbassare il baricentro. Da notare che il telaio è stato tagliato ad acqua e poi rifinito sulla fresa...

telaio molto più scuro, la piastra radio e quella di irrigidimento quasi del colore originale e una bellissima sfumatura color bronzo chiaro su gli altri componenti...

carrozzeria per automodelli a scoppio in scala 1/8 dimensioni 50x30 cm alta circa 20 cm, la Mitica DELTONA...
assetto del modello, non parliamo poi di eventuali tamponamenti, da qui l' idea di montare, modificandola ovviamente, la barra superiore della BMT fornitami da Planet Racing...
carbonio acquistata.

carrozzeria per le nostre 1/10, nel caso specifico una bellissima scocca di una Mazda 6...

carburazione è fondamentale per ottenere dal vostro propulsore le performances per le quali è stato acquistato, ma anche e soprattutto per consentirgli una vita lunga e gloriosa e per evitare solenni delusioni anche al semplice atto dell'avviamento. Ecco perchè imparare a carburare e a stabilire un metodo per ottenere una corretta carburazione è parte integrate dell'equipaggiamento di tutti i modellisti....






telaio, ecco che ora presento la mia ultima versione di quella rally, senza dilungarmi troppo in discorsi vari ma esponendo solamente quella che vuole essere una semplice descrizione tecnica con foto allegate lasciando a chi vede e legge giudizi e consigli, che spero numerosi e critiche (costruttive mi auguro)...
carbonio per ragioni di peso, alcune parti come gli attacchi degli ammortizzatori sui trapezi sono stati disegnati in modo diverso per garantire piu affidabilità ....
telaio per Pentium o Evo. Ho costruito questo telaio utilizzando come materiale Ergal 7075 di primissima qualità rifornendomi da uno dei migliori grossisti industriali sul mercato e l'ho ricavato lavorandolo interamente dal pieno senza l'ausilio di taglio al laser o di altri tipi che, causando un surriscaldamento del materiale, ne avrebbero in parte pregiudicato le caratteristiche meccaniche.
telaio in ergal e me lo sono pure firmato, ma è chiaro che il merito rimane sempre di Mamma Mantua, anzi per essere più precisi di uno dei piu efficenti collaboratori, pilota e collaudatore Fulvio Lodi dato che il progetto del telaio Pentium è suo ...
telaio In Ergal 70-75 da 4 mm, che può essere realizzato anche da 5 o da 6 mm. Con la mia modestisima fresatrice della Fervi, che potete vedere su RCBazar, nell'articolo "l'antro di Enz".
assetto questi tondi vanno bene all'avantreno ma in molti casi sono troppo rigidi per il retrotreno, così avevo provato a sostituirli con i classici coltelli che mi davano le regolazioni ideali ma che con l'utilizzo presentavano la tendenza a piegarsi...
carbonio a vista...
carbonio..
tappo superiore di ogni ammortizzatore, compensando, tramite la propria
compressione e quella dell' aria in essa contenuta, l' aumento di volume dovuto all' inserimento dello stelo ammortizzatore nel corpo dello stesso durante la fase di compressione.
avantreno (anch' esso montato sul modello).
telaio, quello fatto a mano, che si è irrimediabilmente piegato !!!
Il cambio su una rally? E perché non anche il retrotreno sterzante? O il liquid cooled?
telaio e poca spesa, è facile costruire un robusto supporto per il nostro modello. Questo supporto è veramente pratico in quanto lascia libere tutte le parti in movimento del modello:
campana e corona o per accoppiamenti imprecisi del gioco tra i due meccanismi.
telaio, che li rendono un po ballerini . Ovviamente in questi casi una soluzione per risolvere il problema è la loro sostituzione.
carrozzeria McLaren, con il nuovo alettone ribassato, crea notevoli problemi nel posizionamento delle colonnine di supporto. Vediamo allora una soluzione molto comoda e veloce da realizzare.
telaio della Rally Race, molti bracci, sospensioni, differenziali in metallo, castelli sospensioni, piastra radio, ecc. ecc. quasi una macchina completa...