Realizzare la tiranteria
- 02 Set 2003
Tiranteria dello sterzo
le prime considerazioni da fare sono sulla scorrevolezza e sulle misure. La scorrevolezza degli

Tiranteria gas
Valgono in linea di massima i concetti espressi per la tirnateria dello sterzo, quindi cercate di far lavorare il più possibile orizzontali i tiranti ed evitate che l'uniball del carburatore possa roteare variando l'apertura del tamburo a gas aperto. Per il tirante del gas usate una barra possibilmente filettata solamente alla estremità per permettere il corretto scorrimento dello snodo in plastica della squadretta. Avvitate l'uniball, inserite un collarino, una molla adeguata (ottime quelle delle penne a scatto), lo snodo, un altro collarino. Posizionate lo snodo sulla squadretta scegliendo il foro più adatto tenendo presente l'apertura massima del carburatore. Anche qui foro più interno significa maggiore

Tiranteria del freno
Solita accortezza nel tenere orizzontale il tirante, verificare che il sistema di snodo sulla squadretta scorra liberamente e poi vediamo di controllare la tiranteria dalla parte della camme freno. Se l'asta usata è filettata potremo usare come collarino tirante un collarino plastico col foro filettato, molto pratico e preciso per regolare il tipo di frenata avvitandolo o svitandolo sul tirante stesso. Fra il collarino e l'occhiello della leva di azionamento della camme sarebbe meglio interporre un pezzo di tubo al silicone od una molla particolarmente dura. Questo per rendere più pastosa e proporzionale la frenata. Regolando la lunghezza della leva di azionamento della camme otterremo maggiore o minore frenata oppure nei modelli evoluti potremo differenziare la quantità di frenata fra

Consigli generali
non stringete troppo la vite in testa alla squadretta per non compromettere la velocità di rotazione degli ingranaggi del servo, eventualmente nel caso di ingranaggi metallici usate una goccia di frenafiletti medio. Controllate che gli uniball sulla squadretta e soprattutto il dadino inferiore di blocco dello stesso non vadano a toccare la cassa del servo durante tutto il movimento della squadretta. Se vi state preparando per la stagione delle pioggie potete preparare i vostri servi ungendo l'elettronica interna con grasso siliconico, mettendo qualche goccia di Pattex o Motorsil D sulle viti inferiori della cassa, sull'uscita del filo e sulla giunzione tra i 3 elementi della cassa, aggiungete un oring oliato e di misura adeguata sotto la squadretta prima di montarla ed il vostro servo vi garantirà un perfetto funzionamento in ogni condizione di utilizzo.
