MAGGIOLINO manuale per il perfetto neofita
- 11 Apr 2004


MECCANICA DI BASE
Noterete durante il montaggio delle geometrie ( braccetti - barilotti- ) delle sospensioni che i vari pezzi sono molto precisi, danno quasi l'impressione di essere sbagliati perché s' incastrano e non scorrono a dovere, ma non è così, è giusto che siano precisi. A questo punto bisogna lavorare di lima o di cartavetro fine (600) per ridurre la plastica in eccesso, ATTENZIONE, non dovete limare pesante, procedete per gradi, dovete arrivare al punto che gli incastri coincidano senza nessun gioco, quindi saranno ancora leggermente precisi ma non c'è problema perché durante la fase d' utilizzo della macchina ogni pezzo prenderà il giusto gioco e tutto scorrerà ottimamente. Quando andrete a

Un'altra considerazione va fatta per i cerchi, l'inserimento del cerchio dentro il proprio asse sarà molto preciso, qui al contrario di prima non bisogna assolutamente limare, inserite con forza il cerchio fino in fondo, la prima volta farete un po' fatica. Eventualmente cercati di mettere la sede della spina il più possibile in linea con la spina stessa di trascinamento, per evitare problemi d' innesto della stessa nel cerchio. I cerchi si fissano al mozzo tramite seeger da inserire nell'apposita scanalatura, sarebbe bene interporre un rasamento da 7x14x0,5 mm tra il cerchio e il seeger, anche qui farete fatica ad inserire il seeger, ma una volta riusciti il tutto vi sembrerà molto solido senza strani giochi.
APPARATO RADIO
Altra considerazione va fatta per l'apparato radio, non lasciate i fili a spasso per la vettura, cercate di raggrupparli e di fissarli alla piastra con delle fascette o con del nastro isolante. Il pacco batteria può essere fissato solidale alla piastra, i servocomandi vanno avvitati saldi, non dimenticate i gommini antivibrazioni, forniti nel kit, in alternativa i servi possono essere fissati con delle fascette di plastica. La ricevente è un organo fondamentale, cercate di proteggerla bene, probabilmente con il maggiolino non correrete sotto l'acqua e quindi è sufficiente inserire la ricevente in un palloncino di plastica, dal buco del palloncino fate uscire i fili dei servi, quello del pacco batterie e dell'antenna e sigillate l'uscita con un po' di Pattex, sarebbe bene impacchettare la ricevente in un ambiente secco: d'inverno si può appoggiare la ricevente (aperta) su un termosifone ( non eccessivamente caldo), mentre nella bella stagione si può utilizzare un Phon, anche qui occhio alla temperatura. La ricevente deve, scusate il gioco di parole, ricevere meno vibrazioni possibili, alcuni elementi interni potrebbero staccarsi con inevitabili danni alla macchina. Fissatela agli appositi supporti con gli elastici in dotazione, fissate bene le parti ma ricordatevi che deve essere libera di "ballare" perché così facendo assorbe meno vibrazioni. Controllate che lo scorrimento dei movimenti della tiranteria sia fluido senza impuntamenti e verificate che i servi non vadano in oltrecorsa.
SERBATOIO
L'ultimo, o quasi..., consiglio riguarda serbatoio e tubo miscela, per quanto riguarda il serbatoio dovete sigillare bene il

MOTORE
Un altro lavoretto molto utile è quello di creare una guarnizione tra il carter del motore e il collettore di scarico, è un lavoro molto semplice che vi eviterà tutto l'olio che immancabilmente vi renderà il retrotreno sporco. Se partire con motore nuovo è sufficiente pulire le due parti a contatto con dell'alcool, se il motore ha già girato le due parti saranno sporche d'olio, dovete sgrassarle completamente, facendo attenzione a non far entrare nulla nel motore, una volta fatto ciò, con del semplice Pattex andate a creare un leggero, strato sulle due parti a mo di guarnizione, lasciate asciugare il solvente ( circa 5 minuti) e unite le due parti serrando il tutto con le due viti fornite. Consiglio di seguire il suggerimento del manuale di spianare i castelli motore con carta vetrata in modo da farlo lavorare senza distorsioni, dato che il

CUSCINETTI
Potrà sembrare banale ma i cuscinetti a rullino che sono sull'albero principale, dove ci sono le due corone, vanno lubrificati con del grasso, stessa cosa per il cuscinetto della


AMMORTIZZATORI
Se il vostro maggiolino è dotato degli ammortizzatori rossi a frizione non ci sono particolari accorgimenti se non quello di non avvitare troppo strette le viti di fissaggio, se invece avete quelli ad olio vi rimando all'interessante articolo pubblicato su questo Blog da Enzo421.
TIRANTERIA e

Anche la tiranteria dello sterzo merita due parole, il manuale dice di montare gli uniball piccoli nella parte inferiore del

ACCENSIONE
Seguendo il manuale non avrete problemi, l'unico accorgimento è di non tirare la corda fino in fondo, sono sufficienti 30 cm, se la tirate tutta correte il rischio che vi si sganci la molla, non è un grosso problema perché si può reinserire nella sua sede, ma a lungo andare potreste romperla. Se faticate nell'accensione, magari per una candela noiosa o scaldacandela non propriamente carico o per ingolfamento, prima di insistere svuotate lo scarico, che potrebbe essersi riempito di miscela incombusta e vanificare i vostri sforzi.
FRIZIONE
Sbavate gli spigoli vivi dei ceppi, in modo che il movimento di apertura e soprattutto chiusura avvenga in maniera corretta. Consultate eventualmente l'apposito articolo
CONCLUSIONI
Il maggiolino non è una macchina da

Forza ragazzi, tirate la cordicella e sgasate con il vostro maggiolino