Montaggio della Pentium 2 - 3a ed ultima fase
- 26 Dic 2005

Eccoci all'ultima fase del montaggio della Pentium 2. Monteremo il

Vi ricordiamo che le immagini più significative sono disponibili anche in alta definizione cliccando sull'immagine dell'articolo...
![]() Come potete vedere quì a sinistra, dovrete solo preoccuparvi di tagliare la parte in eccesso del salvaservo sinistro e accorciare, eventualmente ce ne fosse bisogno, la leva della tiranteria del servocomando su quello destro... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Passiamo ora al gruppo freno. Prima di montare le pastiglie di ferodo, passate con una piccola lima tonda i buchi delle pastiglie per garantire un perfetto scorrimento... |
![]() Per migliorare ulteriormente lo scorrimento delle pastiglie, io ho sostituito le due viti di scatola (A) con delle viti identiche ma con il corpo non completamente filettato (B). Potete vedere il gruppo completamente montato quì sotto... |
![]() |
![]() |
![]() |
Prepariamo la piastra anteriore di irrigidimento, montando le colonnine e la testina ![]() |
![]() |
![]() |
E poi montiamola, fissandola ai montanti, alle colonnine salvaservo ed al gruppo freno.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo aver preparato il tirante posteriore come da manuale (lunghezza fuori tutto 157mm), lo fissiamo ... |
![]() |
![]() |
Il Serbatoio |
![]() Notoriamente una delle cose più noiose è montare il serbatoio, seguiamo passo passo tutte le fasi, iniziando con la presa di pressione da montare sul ![]() |
![]() Mettiamo poi la guarnizione in gomma sotto il serbatoio e fissiamola con l'apposita molletta.... |
![]() spingendola in sede con una chiave a tubo o qualcosa di simile... |
![]() Questo è il risultato finale... |
![]() Prepariamo ora il collettore inferiore avvitando la presa per la miscela... |
![]() Inseriamo il filtro nel corpo del serbatoio... |
![]() Posizioniamo l'oring di guarnizione... |
![]() e avvitiamo il tutto, facendo attenzione a centrare gli appositi spessori di tenuta nel corpo del serbatoio per evitare di bucarlo con le viti... |
![]() Passiamo ora alla molla di tenuta del tappo. Con un po' di pazienza e tecnica è molto meno difficile di quanto sembri. Iniziamo con l'inserire il perno fino a questa misura... |
![]() Posizioniamo la molla come da figura... |
![]() Con una chiave a tubo del 5, spingiamo la molla in posizione e contemporaneamente spingiamo il perno a fondo... |
![]() Questo è il risultato finale... |
![]() Tagliamo la parte eccedente del perno... |
![]() ...e delle molle. Ripieghiamo infine la parte eccedente. |
![]() |
![]() ...e fissiamolo all'apposita piastrina interponendo due pezzettini di tubo miscela come da immagine a fianco. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prima di procedere al montaggio definitivo del serbatoio, ritagliamo da uno scarto di lexan una paratia per proteggere il freno dagli schizzi di miscela. La possiamo fissare comodamente alla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Eccoci alle piastrine ammorizzatori. Io per abitudine inserisco sempre anche i rinforzi posteriori, codice 24819. Garantiscono una maggiore rigidità ai bracci ed una risposta più precisa della barra antirollio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Per finire si riavvitano le viti della barra. |
![]() |
![]() |
![]() Innanzitutto due suggerimenti: Prima di iniziare leggetevi questo articolo scritto da un Gur๠del modellismo, il nostro amico Enzo421. Poi tenete sempre sott'occhio il chiarissimo schema di montaggio a pagina 32 del manuale della Pentium. Come da fotografia quì a lato, ho provveduto a lucidare gli steli con l'aiuto di un trapano e un po' di pasta abrasiva finissima.... |
![]() ungete i tappi del recupero con un po' di olio per ammortizzatori e inseriteli delicatamente nei tappi.... ![]() |
![]() Montiamo il piattello sullo stelo interponendo una rondella e fissandolo con l'apposito dado. Fissiamo il dado con una goccia di ciano e lasciamo asciugare... |
![]() Nel frattempo se volete, potete forare con una punta del 2 i piattelli guida molla come da fotografia, potrete così assicurarli con una fascetta alla molla stessa per evitare di perderli... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ecco le colonnine anteriori porta
![]() .... e quì sotto il paraurti .... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Piastra Radio |
![]() |
Viene fornita la Piastra Radio con supporto ricevente, supporto batteria, supporto per sdraiare il servosterzo, tubo antenna, fascette e viteria varia.... |
![]() |
Montiamo i supporti per sdraiare il servocomando anteriore.... |
![]() |
![]() |
...i supporti ricevente e pacco batterie... |
![]() |
Montiamo il servocomando anteriore.... |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Io utilizzo sempre una scatolina portaricevente, quì la vedete posizionata nel consueto modo... |
![]() |
Ecco il servocomando posteriore... e sotto altre immagini della piastra radio completa |
![]() |
![]() |
Qualche immagine del modello oramai completato .... |
![]() |
![]() |
![]() |
¢ Seguite questo link per la realizzazione della tiranteria, un articolo scritto dal mitiko Bikko.... Un fiammante OPS Vulcan Power con relativo scarico Online.... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Eccoci alla fine..., entro qualche giorno contiamo di pubblicare un articolo sull'assetto di base, la preparazione degli ammortizzatori con i fori ed i riempimenti, nonchè gli angoli principali per affrontare una giornata in pista con un Set Up di partenza già buono.... Vi ricordiamo di seguire il manuale alla lettera, non dimenticate il frenafiletti la dove è indicato e se avete dei dubbi non esitate a postarli sul forum della Mantua Model a questo indirizzo. Troverete inoltre uleriori informazioni sul sito Mantua Model Help |