La Lu.Ma. di Drago
- 02 Ott 2006

Vi presentiamo la Lu.Ma. di Giovanni Drago Derosas, il promettente pilota Sardo, dell'Olbia Racing Team, che da del filo da torcere a tutti nella categoria Senior.
Come al solito, cliccando sulle immagini dell'articolo, potrete ammirare anche le immagini in alta definizione...
Come potete notare il
![]() Nell'attacco dei castelletti motore c'è una fresatura per un flusso d'aria ottimale di raffreddamento. Da notare le colonnine in ergal sul telaio per il fissaggio del servo anteriore sdraiato. I fine ![]() Modificato il supporto ![]() ![]() Come servi, utilizzo i Sabbatini da kg. 14,5 in 0,10 sec. 60 °. Il set up di base è questo: Anteriore: ¢ convergenza aperte 0.5 ° ¢ ![]() ¢ olio 1500 estate con 2 fori da 0,9 - olio 1000/800 inverno ¢ differenziale, modular -system con grasso 250.000/500.000 su piazzali. 1.000.000 pista. ¢ molle nere Posteriore: ¢ convergenza chiusa 1° ¢ camber 1.5 ° ¢ olio 1500 estate con 1 fori da 1,6 - olio 1000/800 inverno ¢ differenziale, modular -system con grasso 5000/10000 su piazzali. 50.000 pista. ¢ molle nere ¢ Il carico dei differenziali dipende tanto dalla guida, questo è quello che base che di solito tutto il team prende. ¢ Gomme PMT 005 post. 010 a ant. l'etaste anche 010 post. 020 ant. ¢ Altezza da terra circa 8mm post. 7 mm ant. ¢ Per una guida abbastanza semplice con makkina tonda in curva , posizionare tutti gli attacchi dei bracci post al centro dei 3 fori presenti vicino alla cassa e vicino al ![]() Links utili ¢ www.lumamodel.com ¢ www.olbia-racing.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |