I-Fenix - Secondo Atto
- 03 Lug 2007

Ecco la seconda serie di immagini, che Rollo ci ha inviato, del nuovo modello a cinghia della Mantua. Ricordiamo si tratta di una pre-produzione con alcuni particolari ancora provvisori. Da questa settimana, il modello che, al recente Campionato Italiano Junior ha ottenuto con Lorenzo Felici la Pole e il giro più veloce in finale, dovrebbe essere a disposizione in tutti i punti vendita Mantua Model nella versione definitiva. Sul sito della Mantua intanto compaiono le immagini dei primi Optional After Market...
Li potete vedere a questo Link. Ma veniamo all'articolo scritto da Rollo e alle immagini del suo modello.... |
Differenziale a sfere anteriore con puleggia in ergal anodizzata dura della Blade e l'asse centrale, sempre Blade, con chiusura a vite che ritengo molto più affidabile. |
Il nuovo disco freno optional (sotto), con pastiglie in ferodo e disco in acciaio. Quello originale (sopra) usava 2 dischi in materiale leggerissimo e pastiglia in carta. |
Banchino puleggia anteriore in ergal di derivazione Schepis MZ1 con puleggia in ergal sempre di derivazione MZ1 (a breve entrambe le cose saranno disponibili in optional da mantua) . Ho diviso il banchino in 2 pezzi in modo da semplificare enormemente il cambio cinghia. |
Le due piastrine di supporto ammortizzatori e supporto
![]() |
I bracci posteriori montati. Con della carta vetrata togliere tutte le bave e qualche decimo in modo da assicurare scorrevolezza al gruppo, ma senza avere giochi... |
Di scatola è previsto un seger che blocca il perno del braccetto. Ho preferito mettere una boccolina che lo blocchi, risulta sicuramente più veloce da montare/smontare. |
![]() |
Il Gruppo posteriore... |
Supporto carrozzeria di derivazione pista con irrigidimenti... |
Tirante di irrigidimento posteriore... |
Piastrino optional di irrigidimento posteriore e barra posteriore con possibilità di regolazione... |
Il Retrotreno completo... |
Componenti ammortizzatori. La canna anodizzata permette all'olio di lavorare senza che questa si consumi. Ho visto smontare degli ammortizzatori usati e l'olio era ancora del colore originale, non era mischiato alluminio. I pistoni di serie hanno 2 buchi, in optional vengono dati dei pistoni senza buchi da poter forare a piacimento, o volendo si possono usare senza fori con olio molto tenero. Sulle piste si stanno facendo varie prove per trovare la soluzione ottimale. |
Soluzione personale per il montaggio ammortizzatori: ho avvitato una vite con del ciano nel braccetto e poi gli ho mozzato la testa, in modo da farlo diventare una specie di prigioniero. Sugli ammortizzatori utilizzo gli
![]() |
Per il montaggio degli ammortizzatori anteriori sagomare la spallina come in foto per assicurarne il perfetto scorrimento... |
Macchina completata, manca solo l'elettronica. |