Max Power .21 MF - una griffa di classe
- 07 Ago 2006

Prosegue l'analisi di RcBazar sui migliori propulsori del panorama motoristico, dopo il recente Boss vi presentiamo un motore da pista il cui nome non ha bisogno di presentazioni: MAX 21 MF unità che la Max Power di Massimo Fantini dedica al settore pista più spinto insieme al Max 21 XR di cui vi avevamo già presentato le caratteristiche in un altro articolo...
Ecco il Max 21 MF, unità da pista di elevata caratura destinata al pubblico più esigente, che desidera ottenere le massime prestazioni tramite un motore di chiare prestazioni, vista l'origine, ed una firma di prestigio che ne assicuri l'elevato rendimento. Il propulsore si presenta con fattezze ben conosciute, e riconducibili alle origini Novarossi dell'unità , che mostra un carter ben alettato e massiccio per garantire rigidità , e quindi scorrevolezza, agli organi interni, completato dalla scritta MAX (Fantini...) sui lati. La testa color arancio tipica dei Max Power è ben alettata ed ovviamente riporta tutte le diciture del caso, compresa la griffe MF che assicura lustro al motore. Ed al proprietario... Il carburatore Novarossi è del tipo a doppia regolazione (spillo e diffusore per i passaggi medi) con corpo in alluminio e restrittori del ![]() ![]() Aprendo il motore per offrirvi lo spettacolo del suo interno segnaliamo l'ovvio sottotesta separato, adatto per candele turbo (non inclusa) marcato da 3 + 1 punti per distinguerlo da altre tipologie di sottotesta. Il rapporto di ![]() Togliamo ora il ![]() ![]() Estraiamo il ![]() Nel carter i canali laterali sono sdoppiati da dei separatori che fungono anche da sostegno al cilindro e non si prolungano fino alla sommità ma solamente nella parte centrale del canale stesso. Il canale principale unico è ampio e abbondantemente raccordato tramite due lunghe fresature poste sopra al cuscinetto principale. Tornando al cilindro si notano in maniera evidente le specifiche by MaxPower che modificano la natura dell'accoppiamento ABC su base Novarossi soprattutto tramite l'introduzione di virgole e canalini lungo le luci di immissione che tendono ad addolcire il circuito di passaggio della miscela dal carter pompa alla camera di scoppio. La luce di scarico è come sempre ampia ed alta, tipico dei motori che ricercano elevati regimi di rotazione, ed è contornata dagli immancabili booster sugli spigoli alti della luce stessa, che scarica in un condotto carter raccordato splendidamente e perfettamente lisciato nella revisione di preparazione MF. I cuscinetti sono classici Novarossi con sfere in acciaio, per sostenere l'albero da 14mm, ed il cuscinetto di ![]() l'albero motore, firmato MF sulla mannaia, riceve un trattamento di indurimento sulla mannaia visibile per la colorazione scura della stessa. Si notano i due immancabili pesi in tungsteno di sbilanciamento per la ricerca dei regimi di rotazione sempre sulla mannaia, lavorata in modo da ottenere un profilo sottile, che migliori la fluidodinamica in rotazione, a cui si aggiunge una splendida lucidatura del condotto di adduzione e la raccordatura dell'ampia virgola definita turbo. Una lavorazione viene prevista anche per il bottone di manovella, che lavora su una ![]() Questo motore merita indubbiamente una segnalazione per la cura dei dettagli e per la precisione delle lavorazioni oltre che per la griffe importante che lo caratterizza. In una prova in pista approfondita vi diremo anche come si comporta nel suo ambiente naturale, il circuito. Links utili ¢ Max Power 21 XR ¢ Sprint RC ¢ Novarossi |
Albero completo |
Pasta rossa |
Vista di trequarti |
Albero up... |
Alettature |
Apertura |
Biella e Pistone |
Carburatore |
Carter con canale principale |
Carter con canali laterali |
Carter down |
Chiusura |
Cilindro 0° |
Cilindro 90° |
Cilindro 180° |
Condotto di scarico |
Griffe |
Testa |
Mannaia |
Mannaia firmata |
Inserti mannaia |
Profilo mannaia |
Firma |
Sottotesta |
Tappo |