Ispezione del Motore
- 29 Ott 2004
 
 Smontiamo il motore iniziando dalla frizione proseguendo con la testa ed il 
				 
				tappo posteriore ed infine asportiamo 
				 
				accoppiamento ed albero. Laviamo il carter con nafta o simile poi asciughiamo con aria e durante quest'operazione controlliamo che i cuscinetti scorrano liberamente senza "grattare", in caso contrario la sostituzione va eseguita senza indugi. Appurato che i cuscinetti siano in buono stato vengono lubrificati con olio apposito ( es. AFTER RUN Runner Time) .  |  
 Controlliamo che il 
				 
				pistone non presenti graffiature e verifichiamo anche il colore del cielo, se è color alluminio è segno che abbiamo tenuto una 
				 
				carburazione magra, al contrario se è nero la carburazione è piuttosto grassa. Il colore " perfetto" e il nocciola con leggiero annerimento verso lo scarico. Importante è il controllo della  
				biella, la stessa non deve presentare giochi una volta inserita sul albero.  |  
 Uguale procedura e principio per quanto riguarda il sottotesta. |  
 Passiamo ora al tappo posteriore del motore che non deve presentare eccessive graffiature, in caso contrario dobbiamo controllare il gioco che viene a crearsi sui cuscinetti una volta montato il volano, infatti se il gioco è eccessivo la biella viene a contatto con il tappo che graffiansosi lascia che particelle di alluminio arrivino al pistone danneggiandolo.  |  
 L'albero motore va pulito e controllato in corrispondenza dei cuscinetti. Se lo stesso presenta rigature all'altezza del collettore di aspirazione significa che il filtro aria non riesce a trattenere la polvere quindi o non è stato adeguatamente oliato o è ora che venga sostituito.  |  
 Una volta pulito il tutto con prodotti sgrassanti ma non aggressivi ( es. CLEANER runner time )siamo pronti a rimontare il tutto. Ricordiamo di apporre alcune goccie di olio AFTER RUN tra le parti ( pistone -  
				cilindro / biella - albero e all'interno dei cuscinetti)  |  
Ultima ma non di meno importanza, pulire la testa SEMPRE, e non perchè risalta il colore ma bensì perche sporca perde il potere di raffreddamento, COSA CHE SPECIALMENTE NELLA CATEGORIA 1/10 è FONDAMENTALE.
Non mi rimane che augurarvi buon lavoro e non esitate a contattarci in caso di dubbi o incertezze nel procedere in questo delicato lavoro.
a presto, Yvan
Smontiamo il motore iniziando dalla frizione proseguendo con la testa ed il 
				
				
Controlliamo che il 
				
Uguale procedura e principio per quanto riguarda il sottotesta.
Passiamo ora al tappo posteriore del motore che non deve presentare eccessive graffiature, in caso contrario dobbiamo controllare il gioco che viene a crearsi sui cuscinetti una volta montato il volano, infatti se il gioco è eccessivo la biella viene a contatto con il tappo che graffiansosi lascia che particelle di alluminio arrivino al pistone danneggiandolo. 
L'albero motore va pulito e controllato in corrispondenza dei cuscinetti. 
Una volta pulito il tutto con prodotti sgrassanti ma non aggressivi ( es. CLEANER runner time )siamo pronti a rimontare il tutto.