Max Power MX 21 MAX XR
- 12 Ott 2005

Abbiamo affidato a Nicolò Robuschi uno dei più indiavolati tremezzo da pista del momento, il Max Power AAC, per un primo contatto. Ecco come ce ne illustra la tecnica. E' un motore che certamente sta facendo molto parlare di se, la cui realizzazione è a cura della Novarossi. Il progetto nasce su base Race ma alcune modifiche progettuali, che rendono questi motori notoriamente molto cattivi ai bassi regimi, vengono impartite da Massimo Fantini.
Quello che prenderemo oggi in analisi è il modello di punta per la linea on-road di

![]() Carter: il carter è il solito della Novarossi modello R-01 montato sui Race WC 7 travasi, ma con in un lato impresso il nome MAX . Anche internamente non vi sono differenze rispetto il modello Novarossi tranne la lavorazione sopra il cuscinetto di ![]() I cuscinetti montati sono quelli tradizionali in acciaio atti ad ospitare l'albero 14 mm. Sotto-testa: qui troviamo un importante novità , cioè il nuovo sotto-testa con colletto rialzato: ciò rende meno ballerino il sotto-testa all'interno della camicia e limita fenomeni di trafilaggio durante la fase di ![]() |
Camicia: ecco il cuore del motore la cosa che salta subito all'occhio è il nuovo materiale impiegato per la sua costruzione: una lega d' alluminio. Su questo modello viene infatti abbandonato l'uso dell'ottone e viene impiegata una lega d' alluminio, ciò conferisce un migliore irradiamento del motore e delle dilatazioni più costanti oltre che doti di maggiore leggerezza. La configurazione è la stessa del Race WC cioè 7 travasi di aspirazione (3 principali e 4 correttori di flusso) e 2 by-pass, lo scarico ha una finestra principale corredata da 2 booster port che aumentano la superficie di evacuazione lasciando invariata la fasatura. Fasature: - 174° scarico - 130° travasi di aspirazione laterali - 133° travaso di aspirazione opposto allo scarico - 119° correttori di flusso ai lati dello scarico Sui travasi di aspirazione possiamo notare dei canalini che convogliano meglio la miscela all'interno della camera di combustione per rendere più efficiente il lavaggio dopo la combustione, inoltre troviamo tutti i bordi ben definiti e ripassati a mano per togliere gli spigoli che hanno effetti controproducenti sulla fluidodinamica del sistema. Lo scarico è, come già detto, coadiuvato da 2 booster port di forma triangolare che aumentano la superficie di evacuazione dei gas combusti, esternamente vengono portati il più vicino possibile alla finestra principale di scarico per migliorare l'uscita dei gas, inoltre vengono lucidati; la finestra di scarico principale, invece, è di forma trapezoidale. Internamente si può notare la lavorazione ad ombrello che aumenta l'altezza quindi i gradi di fasatura dello scarico permettendo un maggiore regime di rotazione a discapito dei consumi (stiamo parlano di un motore che non supera i 5 minuti di autonomia) tuttavia per non rendere il motore troppo fiacco ai bassi regimi esternamente la lavorazione ad ombrello viene smorzata e la finestra di scarico viene abbassata (praticamente si ha una finestra di scarico nella parte superiore molto angolata verso l'interno della camicia). I 4 correttori di flusso, naturalmente, hanno una superficie molto ridotta per permettere un entrata della carica fresca molto più veloce rispetto ai 3 travasi principali. |
![]() Sul mantello vengono riportati i fori per i by-pass che si trovano sulla camicia e nella parte superiore troviamo 2 canali frangi fiamma che hanno anche la funzione secondaria di trattenere olio per la lubrificazione. Spinotto: modello Novarossi. ![]() ![]() Albero motore: l'altro pezzo forte di questo motore, oltre la camicia in alluminio, è l'albero motore che riprende l'ormai consolidato modello M.Rossi utilizzato sugli ultimi Novarossi Race WC e 321-421P. Il diametro è 14 mm. e riporta alcune lavorazioni effettuate sia a macchina che a mano: -finestra d' immissione: viene sia anticipata che ritardata l'aspirazione per permettere maggiori performances al motore sia ai bassi che agli alti regimi, le fasature di apertura e chiusura sono rispettivamente: 210° prima del PMS e 63° dopo il PMS. Le lavorazioni effettuate tramite CNC sono molto precise e pulite, inoltre troviamo un riporto siliconico (utilizzato per la prima volta sui JP Racing) che ottura il foro d' alleggerimento effettuato alla fine del condotto. -mannaia: qui si concentra il maggiore numero di lavorazioni. La virgola è molto ben raccordata con il condotto dell'albero, allargata e lucidata (opaca, non a specchio) per permettere una migliore estrazione della carica fresca dal condotto di immissione. Nella parte posteriore della mannaia, invece, possiamo trovare delle lavorazioni per migliorare l'aerodinamica dell'albero e minimizzare le perdite per sbattimento (che ad alti regimi di rotazione si possono far sentire notevolmente): le estremità dell'albero vengono smussate , così come la parte dell'albero dietro il bottone di manovella. Sull'estremità della mannaia si possono trovare 2 pastiglie in materiale ad alto peso specifico (Wolframio, detto anche Tungsteno) per aumentare il peso dell'albero nella parte destra così da portare il bottone di manovella a 90° rispetto il piano, quindi, oltre a portare il bottone di manovella in posizione perpendicolare al piano viene aumentata di circa 0.5 g. la massa dell'albero per favorire gli alti regimi di rotazione. Il bottone di manovella mantiene lo stesso diametro Novarossi: 4.97 mm. l'albero infine viene firmato con le iniziali del famoso motorista: MF . Altra nota di merito: viene effettuato su alcune parti dell'albero un trattamento di colore nero che evita l'ossidazione (apparentemente non si tratta di quello usato dalla JP Racing o RB). |
Carburatore: modello Novarossi con
![]() Scheda tecnica: Motore: Max Power MX 21 MAX XR Distributore: Sprint RC Tipologia: On-road Carburatore: 9mm. ![]() Albero: 14mm. Giudizi: Finiture: 9.5 (la parte posteriore della mannaia poteva essere rifinita meglio) Affidabilità : 9.5 (ma deve essere ripagata con una manutenzione maniacale!!!) Elaborazione: 9 (su un motore dal costo così elevato qualche altro lavoretto ci poteva essere ) Allungo: 10 ![]() Carburabilità : 9 (il carburatore della Novarossi è perfetto nelle regolazioni ma carburare un motore del genere a puntino è solo cosa per esperti ) Consumi: 7 Prezzo (di listino): 6- Conclusioni: siamo davanti ad uno dei motori che vantano le maggiori prestazioni nel settore pista 1:8, le prestazioni sono superlative, sia ai bassi che agli alti regimi di contro è un motore che richiede una minuziosa manutenzione per poter essere ricambiati con un ottima affidabilità , ed una particolare esperienza nella ![]() Il prezzo è molto elevato ma si sa essendo un motore base Novarossi curato dall'esperienza di Massimo Fantini Nicolò Robuschi, MRX88 |