Innotech XS360
- 15 Dic 2005

Il primo contatto di questa volta lo abbiamo con un motore prodotto dalla conosciuta ditta Rossi, da anni produttrice di micromotori per modellismo e con un invidiabile palmares in tutte le categorie modellistiche, dagli elicotteri agli aerei, dagli scafi agli automodelli.
Il motore che abbiamo in mano è commercializzato dalla Innotech e realizzato secondo alcune loro specifiche; si tratta di un propulsore destinato all' off road 1:8 a livello di divertimento o bassa competizione. Il modello è XS360 .
Si tratta di un 3 travasi semplice ma ben fatto, e venduto ad un prezzo molto competitivo di circa 180 euro a listino completo di carburatore a
![]() La cubatura del motore è data da un ![]() ![]() ![]() ![]() l'albero motore è un tradizionale 13mm con virgola turbo sulla mannaia posta in posizione piuttosto centrale e dalla curvatura piuttosto marcata. Non sono presenti smussi o assottigliamenti sui bordi o sugli spigoli della mannaia stessa. La finestra di immissione ben realizzata immette nel condotto di adduzione che è liscio e senza pecche di lavorazione, anche se i bordi della finestra non sono particolarmente assottigliati creando scalini evidenti. l'albero ruota su cuscinetti 7x19x6mm con schermatura in gomma antipolvere (adatta al fuoristrada) e 13x24x6mm. La lavorazione interna del carter è accurata e all'interno del motore non abbiamo riscontrato la presenza di bave di lavorazione. |
Il
![]() ![]() |
![]() Quest' ultima è di color oro-arancio, riporta diverse scritte che distinguono il tipo di motore ed è fissata tramite l'uso di 4 viti. Si tratta di un pezzo ben realizzato ed incorpora il sottotesta in unica lavorazione con alloggiamento per candele del tipo normale e non cone-lock. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() Nel complesso il motore è realizzato con accuratezza ma una pecca grossa ci ha colpito immediatamente. Sul cilindro e sul carter manca la spina di riferimento. Questo significa che durante il rimontaggio si dovrà prestare una certa attenzione a far coincidere il cilindro nel carter osservandolo dal condotto di scarico. |
![]() Bene alla Innotech ci hanno risposto con grande disponibilità e gentilezza, indicandoci che il motore in nostro possesso probabilmente era uno della prima serie e che quelli attuali erano tutti dotati della spina di riferimento. Inoltre ci ha anche svelato un piccolo trucco che a loro ha dato qualche riscontro positivo, ruotando leggermente il cilindro durante il rimontaggio se lo si fa ruotare leggermente verso sinistra disassandolo di circa1 mm (osservando la camicia dal condotto scarico del monoblocco) si ottiene un miglioramento delle prestazioni evidente misteri della micromeccanica ! |
Infine ci hanno anche dato i tempi di manutenzione di cui sono molto fieri, con un cambio del cuscinetto grande consigliato dopo 7-8 ore di funzionamento e un cambio di biella e di entrambi i cuscinetti a 15 ore. Noi allora abbiamo fatto un rapido calcolo valutando i prezzi a listino dei vari componenti e abbiamo verificato che si tratta di uno dei motori più economici, in termini di manutenzione, che abbiamo mai visto. Cuscinetto grande : euro 15.7 Biella e spinotto : euro 28.6 + 6.5 Cuscinetto piccolo : euro 9.7 Nella vita complessiva del nostro XS360 (supponiamo una ventina di litri o poco più) la manutenzione costerà complessivamente meno di 80 euro, con un costo orario di manutenzione inferiore ai 4 euro; davvero un record! Mantenere il motore in buono stato di efficienza quindi in questo caso può rivelarsi complessivamente economico, anche in ragione del costo di acquisto contenuto. Così per sfizio abbiamo divagato a mente valutando che quindi il nostro hobby in questo caso ci costa, a livello di motore, 180+80=260 euro per 20 ore di funzionamento (o poco più); quindi circa 12-13 euro/h. Ho provato anche con altri motori che girano nelle cassette MiB, ma preferisco non dirvi i risultati per non scoraggiarvi, magari provate a farli in casa Torniamo comunque all'XS360, i tecnici Innotech ci hanno indicato come spessoramento corretto per facilitare il rodaggio quello inserito di scatola, quindi 0,4mm ma che per migliorare le prestazioni può essere diminuito a 0,3mm o addirittura a 0,2mm. In quest' ultimo caso però sarà saggio verificare, dopo un primo serbatoio, il colore del sottotesta e del pistone, che se dovessero presentare accenni di sabbiatura andranno corretti come spessoramento tramite il ritorno ad almeno 0,3mm. Infine lo stesso tecnico ci ha anche soffiato che per l'inizio del nuovo anno saranno disponibili delle novità , quindi consiglio di inserire tra i preferiti il loro sito www.lcollari-innotech.com Infine vi lascio un breve riassunto tecnico e di giudizio sull'Innotech XS 360 da offroad Bikko |
Scheda tecnica: Motore: XS 360 Distributore: Innotech Tipologia: Off-road / Rally divertimento Carburatore: in metallo con venturi intercambiabili da 7-8,5-9,5 mm inclusi Accoppiamento: ABC 3 travasi + ECS Albero: 13mm con virgola turbo Alesaggio : 16,26 mm Corsa : 16,80 mm Giudizi: Finiture: 7 (nessuna bava, lavorazioni nette e precise, peccato per la mancanza della spina di riferimento, il giudizio sarebbe stato molto superiore) Affidabilità (stimata) : 9 il motore dovrebbe essere stabile in temperature e carburazione visto il lavoro svolto in questo senso, mentre l'architettura tradizionale e non esasperata dovrebbero garantire intervalli di manutenzione prolugati Prezzo (di listino): 9 - difficile trovare qualcosa di più competitivo nel settore 3,5cc, anche tra gli eco ; anche se la concorrenza, soprattutto dall'estremo oriente si fa minacciosa. Da 10 i costi di manutenzione. Giudizio finale: ECS, ampio uso di alettature sul carter, generose dimensioni della testata e carburatore con specifiche anti vapor-lock depongono decisamente a favore dell'XS360 per un uso da parte di neofiti o modellisti che desiderino un motore affidabile. Qualche punto interrogativo ce lo ha lasciato l'assenza della tacca di riferimento del cilindro, davvero inspiegabile e che potrebbe creare qualche problema proprio ai neofiti cui dovrebbe essere indirizzato questo tipo di motore, anche se come detto pare che questa pecca non ci sia più. Davvero buone le finiture che danno una sensazione di cura nella realizzazione del motore. Ottimi costi e tempi di manutenzione. |
Links utili ¢ www.lcollari-innotech.com ¢ LC Innotech XS2100 Collari ¢ LC Innotech XS2100 Collari- Prova in Pista |